TURISMO SICILIA: Il parco archeologico di Segesta

Parco Archeologico di Segesta
Il parco archeologico di Segesta si trova in provincia di Trapani in Sicilia. È un parco archeologico all´aperto di valore inestimabile‚ grazie allo stato di conservazione del templio dorico. Il parco di Segesta è situato tra dolci colline bruno-rossastre e campi di colore verde. Segesta merita sicuramente una visita da ogni turista in vacanza in Sicilia!
Segesta è un luogo ricco di storia ...
Segesta è stata fondata dagli Elimi‚ un popolo che viveva nella Sicilia occidentale discendente da profughi scampati alla guerra di Troia. L´Elimi erano stati condotti a Segesta dal mitico Enea. La data esatta della fondazione di Segesta non è nota‚ ma si sa che la città era intorno al V secolo a.C. già abitato ed era già uno dei centri ellenizzati più importanti del Mediterraneo.
... E pieno di conflitti
Segesta aveva una grande rivale: la città di Selinunte. Nel V secolo a.C. Segesta ha cercato di distruggere Selinunte chiedendo aiuto ad Atene e Cartagine. Nel frattempo‚ Selinunte si è rivolta a Siracusa‚ ad Agrigento e Gela. Nel 409 a.C. i Cartaginesi arrivarono in Sicilia e distrussero completamente Selinunte. Segesta a sua volta fu distrutta dai Siracusani nel 307 a.C. Nel 276 a.C. la città di Segesta dovette arrendersi al potente esercito di Pirro e al controllo punico. Dal 260 a.C. I romani garantirono alla città di Segesta uno status di "libertà" dandole autonomia politica ed esentandola dal pagamento delle tasse. Nel frattempo‚ i romani continuarono a difendere la città dagli attacchi dei troiani. Segesta visse in pace per fino al 104 a.C.‚ quando da questa città iniziarono le rivolte degli schiavi e partirono le cosiddette guerre di schiavi della Sicilia. Le ultime notizie storiche dalla città risalgono al V secolo‚ quando la città fu distrutta da vandali.
Cosa puoi aspettarti quando visiti Segesta oggi?
Il templio dorico merita sicuramente una visita da turista: straordinariamente intatto e imponente‚ con le sue 36 enormi colonne. Sull´Acropoli settentrionale‚ da non perdere una visita all´Agorà‚ il Bouleurerion‚ ma soprattutto il teatro di Segesta con la sua splendida vista panoramica. Un luogo mistico‚ così ben conservato e intatto da riportarti ipnoticamente indietro nel tempo come se potessi quasi toccare con mano gli anni prima di Cristo...