PADI ESPERIENZE: Il corso PADI Advanced Open Water Diver di Andrea
Da sempre ho avuto un interesse per il mondo della subacquea e finalmente nel 2020‚ avendo avuto del tempo libero a disposizione‚ ho preso la decisione di fare il primo corso PADI.
Mi sono messo alla ricerca di un PADI dive center e tra i tanti ho trovato Evasioni Blu Diving‚ un centro 5 stelle IDC PADI. Una delle location del diving di Evasioni Blu Diving è situata ad Ustica. Ustica è una piccola e splendida isola vulcanica al largo delle coste siciliane dove nasce la prima Area Marina Protetta d’Italia è meta per moltissimi appassionati della subacquea.
Qui ho avuto il piacere di conoscere Rino ed Esther‚ due istruttori PADI eccezionali che non solo insegnano‚ ma trasmettono la loro passione per il mare e le immersioni subacquee.
Li ho presi fin da subito come esempi da seguire. Ed è stato con loro che ho continuato la mia formazione in questo mondo che tanto mi affascina: la subacquea e le immersioni.
Finito il primo corso subacqueo‚ e brevettato come PADI Open Water Diver‚ sono tornato a Londra per lavoro‚ ma mancava qualcosa…
Colpito da Ustica‚ dalle sue splendide immersioni e da ciò che mi era stato insegnato‚ decisi di tornare da Evasioni Blu Diving ad Ustica per conseguire il brevetto avanzato con corso PADI Advanced Open Water Diver.
La mia esperienza del corso PADI Advanced Open Water Diver
Il corso PADI Advanced Open Water Diver ha da subito suscitato un interesse talmente forte che mi ha portato a finire di leggere il manuale “PADI Adventures in Diving” in un solo giorno!
Questo corso subacqueo da la possibilità di raggiungere profondità d’immersione maggiori‚ cosa che a me incuriosisce molto. Inoltre‚ si sviluppano nuove abilità subacquee che rendono le immersioni molto più gratificanti ed aiutano ad acquisire maggiore sicurezza.
Nel corso PADI Advanced Open Water Diver si ha un primo approccio con le diverse specialità PADI disponibili nel mondo della subacquea tra cui: fotografia subacquea‚ immersione in grotta‚ immersione sui relitti‚ identificazione dei pesci e moltissime altre cosiddette immersioni di avventura PADI.
Oltre le immersioni obbligatorie di avventura PADI di “navigazione subacquea” e di “immersioni profonde” si possono scegliere 3 immersioni di avventura PADI. Io ho deciso di provare l’immersione di avventura ricerca e recupero‚ l’immersione notturna e l’immersione di massima esecuzione dell’assetto.
Sul sito d’immersione di Cala Galera a Ustica‚ ho iniziato a praticare ed usare bene la bussola subacquea durante la mia lezione di navigazione subacquea. E nonostante la distrazione dei banchi di saraghi e una cernia bruna enorme‚ che toglievano il mio sguardo dalla bussola‚ sono comunque riuscito a ritrovare la strada durante la mia immersione.
Ho imparato a perfezionare il mio assetto durante le immersioni‚ cosa che credo sia molto utile per ogni subacqueo! Fidatevi‚ meglio essere un subacqueo con un assetto stabile piuttosto che sembrare una boa alla deriva.
In seguito‚ durante la mia immersione di avventura di ricerca e recupero ho imparato anche differenti tecniche per localizzare e recuperare diverse tipologie di oggetti dispersi sott’acqua.
Questa immersione combina tante abilità subacquee‚ dall’assetto‚ alla navigazione subacquea‚ al controllare l’assetto dell’oggetto recuperato‚ regolando la quantità di aria contenuta nel pallone di sollevamento.
Una grande soddisfazione riuscire a fare tutto ciò sott’acqua! Poi a chi piace la “caccia al tesoro” si divertirà sicuramente tanto durante questa immersione di avventura!
La mia immersione notturna è stata un’esperienza entusiasmante che mi ha permesso di osservare il mondo marino in maniera completamente diversa dal solito. Ci si immagina che si veda poco o niente durante un immersione notturna‚ ma la vita marina sembra risvegliarsi durante le ore più buie ed è meraviglioso poterlo ammirare. I polpi‚ i granchi e le aragoste che escono dalle tane‚ e i barracuda che sfrecciano nel acqua cacciando…
Infine‚ sono riuscito a portare a termine l’obiettivo tanto atteso‚ ovvero la mia immersione profonda e il raggiungimento dei 30 metri.
E’ stata una sensazione pazzesca! Guardare sopra la propria testa e vedere un tetto d’acqua che sembra non finire mai. Quella percezione di leggerezza‚ di silenzio e di pace che mi hanno portato lontano dal caos e dalla frenesia di una città come Londra.
Consiglio a tutti di continuare con la formazione subacquea dopo aver conseguito il brevetto di primo livello PADI Open Water Diver.
Andrea Denaro
27 anni
Head chef
Londra‚ UK